C’è un mestiere che è rimasto immutato nel tempo, fatto di legno, vernici, utensili e pazienza. Michele Buccellè prosegue la più antica e preziosa tradizione cremonese nella sua bottega, situata a pochi chilometri da Cremona. Ispirandosi a strumenti antichi, studia ogni dettaglio per creare violini, viole e violoncelli di altissima qualità, apprezzati da musicisti professionisti, ma anche da giovani allievi di conservatorio.
Michele è membro dell’ALI (Associasione Liutai Italiani) e tiene corsi per gli studenti dell’Istituto professionale di liuteria “A. Stradivari” di Cremona.
Michele Buccellè è membro del distretto culturale di Cremona che permette ai liutai cremonesi di confrontarsi periodicamente e di rimanere sempre aggiornati sulle nuove tecnologie applicate agli studi di strumenti antichi.
***
There is a job that has remained unchanged over centuries, it is made of wood, paints, tools and patience. Michele Buccellè continues the most ancient and precious Cremonese tradition in his workshop, located a few kilometers far from Cremona. He is inspired by ancient instruments, he studies every detail to create violins, violas and cellos of the highest quality, appreciated by professional musicians, but also by young students of the conservatories.
Michele is a member of ALI (Association of Italian Violinmakers) and he leads courses for students who attend the professional school of violinmaking in Cremona “A. Stradivari”.
Michele Buccellè is a member of the Cremona Cultural District of Violin Making that allows violin makers from Cremona to periodically compare and stay up-to-date on new technologies applied to the study of ancient instruments.